chi sono

Psicologa, psicoterapeuta
e dottore di ricerca.

Mi sono laureata in psicologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed ho conseguito la specializzazione in terapia cognitivo comportamentale presso la Scuola di Formazione “Studi Cognitivi” di Milano. Ho svolto un dottorato di ricerca in Scienze Cognitive, Riabilitazione e Apprendimento. Ho conseguito il Primary Certificate in Terapia Cognitivo Comportamentale dei Disturbi dell’Alimentazione (CBT-E) e il Primo Livello in EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing).

di cosa mi occupo

La terapia cognitivo
comportamentale.

L’obiettivo ultimo del mio lavoro è quello di aiutare le persone a stare meglio perchè sono convinta che la sofferenza non ci renda persone migliori. La mia modalità di trattamento primaria è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). La CBT si basa sull’idea che il modo in cui ci sentiamo dipenda non solo dagli eventi che ci accadano ma anche dal modo in cui li interpretiamo e da come vi reagiamo. A volte il nostro modo di pensare e di agire può causarci sofferenza: questo tipo di terapia ha lo scopo di individuare e modificare gli schemi di pensiero ed i comportamenti dannosi. Utilizzo inoltre la tecnica EMDR che oggi è riconosciuta come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici da stress.

Problematiche Trattate

Disturbi alimentari
Depressione
Dipendenze
Disturbi d’ansia e fobie
Attacchi di panico
Disturbo post-traumatico da stress
scopri i

Servizi Offerti

Terapia Individuale
Terapia Online

Le caratteristiche
della terapia.

La terapia cognitivo-comportamentale ha efficacia dimostrata scientificamente per molti disturbi (soprattutto ansia e depressione) e si basa sulla ricerca scientifica.

In seduta si imparano attraverso, la conversazione e la pratica, nuove abilità e un nuovo modo di pensare e di sentirsi. Al di fuori della seduta si potrà mettere in pratica quanto appreso.

La CBT si concentra nel breve termine nel trattare i sintomi e nel lungo termine aiuta a migliorare il funzionamento e il benessere generale.

In generale la CBT è una terapia breve perché si concentra su specifiche tecniche basate su un piano chiaro che viene concordato insieme con l’obiettivo di garantire il miglior trattamento nel minore tempo possibile.

Il terapeuta e il paziente lavorano insieme per identificare gli obiettivi della terapia e implementare le strategie di trattamento.

leggi gli

Ultimi Articoli